Chi può richiedere il permesso di soggiorno di lungo periodo (c.d. permanente)?
Il permesso di soggiorno di lungo periodo ha una durata di 10 anni e può essere richiesto dai cittadini non-UE che risiedono legalmente in Italia da 5 anni continuativi.
Va notato che anche i familiari del richiedente principale possono richiedere il permesso di soggiorno di lungo periodo qualora siano ugualmente residenti in Italia da almeno 5 anni.
Principali requisiti per richiedere il permesso di soggiorno di lungo periodo
• Il richiedente ha soggiornato legalmente e continuativamente in Italia per almeno 5 anni. Si noti che il periodo di tempo richiesto non è considerato continuativo se il richiedente è stato fuori dal territorio italiano per più di 10 mesi nell’arco di 5 anni o per 6 mesi ininterrottamente;
• Il richiedente ha registrato il proprio indirizzo di residenza presso il Comune competente, se non prima al momento della richiesta del permesso di lungo periodo;
• Il richiedente non è in possesso di un permesso di soggiorno per studenti italiani, né di un permesso di soggiorno per protezione umanitaria, per ragioni di cure mediche, protezione temporanea, attesa protezione internazionale, sfruttamento lavorativa, permessi di durata inferiore ad un anno, o permessi rilasciati per ragioni diplomatiche;
• Il richiedente ha un reddito annuo dichiarato in Italia non inferiore all’indennità sociale annuale (circa 7.000 euro). Il reddito minimo è aumentato della metà per ogni familiare aggiuntivo a carico, ed è anche richiesta la prova di un alloggio adeguato per i propri familiari. Più specificamente questo requisito si soddisfa ottenendo dal proprio Municipio di appartenenza il c.d. certificato di idoneità abitativa;
• Il richiedente deve avere un certificato di conoscenza della lingua italiana valido, almeno di livello A2;
Principali fasi procedurali
1. Presentazione della domanda di permesso di soggiorno indirizzata alla Questura competente tramite ufficio postale;
2. Registrazione delle impronte digitali del richiedente presso la Questura competente;
3. Rilascio del permesso di soggiorno di lungo periodo.
Validità del permesso di soggiorno di lungo periodo
II permesso di soggiorno di lungo periodo è sottoposto ad una semplice domanda di rinnovo ogni 10 anni. Per i minori di anni 18, il permesso ha durata quinquennale.
Con questo permesso di soggiorno, il cittadino extracomunitario può lavorare in Italia, accedere ai servizi sanitari e a tutti gli altri servizi sociali e viaggiare all’interno dell’area Schengen.
Ragioni di Revoca del permesso
Le possibili ragioni per la revoca del permesso di soggiorno di lungo periodo legittimamente acquisito sono le seguenti:
• Il cittadino non UE diventa una minaccia reale e attuale per l’ordine pubblico o la sicurezza nazionale. Ciò è solitamente collegato a condanne per determinati reati, ma il pericolo rappresentato deve essere valutato considerando tutte le circostanze rilevanti;
• Il cittadino non UE è assente dal territorio dell’UE per 12 mesi consecutivi o più;
• Nel caso in cui il cittadino non-UE acquisisca un permesso di soggiorno di lungo periodo in un altro Stato Membro dell’UE.
Su questi argomenti, vedi anche: