Chi può richiedere la carta di soggiorno per i familiari di cittadino UE (dell’Unione Europea)?

La carta di soggiorno è rilasciata ai cittadini extra-UE che entrano in Italia per convivere con i propri familiari europei (o italiani) residenti sul territorio nazionale.
Questa procedura si applica anche ai casi in cui il familiare accompagni il cittadino UE o italiano in Italia. Ma è in ogni caso necessario che il cittadino UE o italiano sia (o diventi) registrato come residente in Italia.
Si noti che la carta di soggiorno può essere richiesta anche dai familiari dei cittadini delle seguenti nazioni, anche se non facenti parte dell’Unione Europea:
– Islanda, Norvegia e Liechtenstein;
– La confederazione Svizzera;
– San Marino.

I seguenti familiari sono considerati aventi diritto alla carta di soggiorno:

• Il coniuge;
• Il partner di un’unione civile (unione gay registrata) contratta in uno Stato dell’Unione Europea che equipari tale unione al matrimonio, nonché il partner di una convivenza registrata e attestata con documentazione ufficiale;
• Il figlio del cittadino dell’UE o del suo coniuge, di età inferiore a 21 anni o economicamente dipendente. I figli adottivi sono considerati alla stregua dei figli naturali;
• I genitori del cittadino dell’UE o del suo coniuge, se economicamente dipendenti;
• Il genitore del cittadino UE minore di età e legalmente residente in Italia;
• Fratelli, nonni e zii se a carico e conviventi con il cittadino UE nel paese di provenienza

Principali requisiti per richiedere la coesione familiare

– Il richiedente la carta di soggiorno deve fare ingresso in Italia con il solo passaporto in corso di validità (in esenzione di visto turistico);
– Il familiare comunitario o italiano deve aver registrato la propria residenza in Italia;
– Il cittadino Italiano o UE deve dimostrare di percepire un reddito lordo minimo annuo derivante da fonti lecite non inferiore a 11.000 euro (per il primo familiare), aumentati di 3.500 euro lordi per ogni ulteriore familiare. Anche il reddito del richiedente la carta di soggiorno viene tenuto in considerazione per la soddisfazione del requisito reddituale.

Principali fasi procedurali

1. Registrazione della residenza del cittadino italiano o comunitario (se non già registrata);
2. Richiesta della carta di soggiorno;
3. Registrazione delle impronte digitali del richiedente presso la Questura e presentazione della documentazione rilevante in originale;
4. Rilascio della carta di soggiorno.

Validità della carta di soggiorno per familiari di cittadino UE

Il titolo di soggiorno rilasciato ai familiari di un cittadino italiano o dell’UE ha validità di 5 anni e rinnovabile.
La rinnovabilità del permesso di soggiorno è soggetta alla condizione che il familiare extra-UE non sia mai fuori dal paese per più di 6 mesi l’anno.
Il permesso di soggiorno per motivi familiari consente al cittadino straniero di svolgere attività lavorativa in Italia.

Tempi

I tempi medi per l’ottenimento del permesso di soggiorno per familiari sono di circa 3 mesi dalla data di presentazione della domanda.

Italian Visa

4.5 20 Reviews

Prenota ora una consulenza con i nostri esperti legali di Global Mobility.

In 50 minuti dedicati interamente a te, risponderemo alle tue domande e ti guideremo nella scelta della strategia migliore per ottenere visti per l’Italia, permessi di soggiorno, cittadinanza italiana, accesso a regimi fiscali agevolati e ogni altra questione trattata sul nostro sito.

Fissa un appuntamento

Prenota oggi la tua consulenza